Il Commodore 64 è un iconico home computer a 8 bit degli anni '80, noto per il suo design distintivo, il software versatile e il ruolo rivoluzionario nella storia dei videogiochi.
Il monitor del Commodore 64 è un display CRT progettato per offrire colori vividi e una risoluzione nitida, essenziale per godere appieno di giochi e software su questo classico home computer.
Il Commodore 64 con il suo monitor CRT originale offre un'esperienza di retrocomputing completa, unendo le prestazioni classiche a 8 bit a vivide immagini su schermo CRT.
L'Atari 800 abbinato al joystick Competition Pro 5000 offre un controllo reattivo e le prestazioni classiche degli 8 bit—perfetto per gli appassionati di gaming vintage.
L'Atari 800 è un potente home computer a 8 bit dei primi anni '80, dotato di grafica avanzata, capacità sonore e un design robusto per l'epoca.
L'Atari 1010 è un registratore a cassette compatto progettato per i computer Atari a 8 bit, utilizzato per caricare e salvare programmi, offrendo un'affidabile archiviazione dati nei primi anni '80.
Una collezione di 6 giochi originali per Atari 800, con titoli classici a 8 bit che mostrano il divertimento, la sfida e la creatività dell'intrattenimento domestico dei primi anni.
Il Macintosh SE, rilasciato nel 1987, è un computer personale compatto con un design migliorato, hard disk integrato e funzionalità avanzate per l'epoca.
Il Brionvega Black ST201 (1968-1970) è un'elegante televisione vintage che unisce il design minimalista italiano a un'immagine nitida, un pezzo intramontabile di arte tecnologica rétro.
Il modello GE 7-4305C (primi anni '80) è una classica sveglia radio AM/FM che combina un'affidabile misurazione del tempo, comandi semplici da usare e un suono di qualità in un design compatto.
Una raccolta di 10 riviste Commodore Power Play dal 1985-86, ricche di recensioni, consigli e notizie su giochi e software per i classici computer Commodore.
Il SEIKO DP666T (primi anni '80) è una sveglia vintage a scatto, nota per il suo display meccanico a scorrimento, la precisa misurazione del tempo e il design retrò elegante, perfetto per qualsiasi comodino.
Il Panasonic RQ-2104 (metà anni '80) è un registratore portatile a cassette vintage, rinomato per il suo design compatto, le prestazioni affidabili e il suono nitido, ideale per registrazioni audio in movimento.
Lo Sony Walkman WM-F5 Sports (1983) è un lettore portatile di cassette resistente, progettato per un uso attivo, con impermeabilità e una struttura robusta per ascoltare musica in movimento.
Una collezione di riviste Analog Science Fiction & Fact del 1980, con racconti classici di fantascienza speculativa, articoli stimolanti e scritti pionieristici nel genere sci-fi.
Il Braun Paximat 5015 (1975) è un proiettore di diapositive vintage, noto per il suo design elegante, le prestazioni affidabili e la proiezione di immagini nitide, apprezzato da appassionati e professionisti.
Il joystick Atari 1160 presenta un'impugnatura a pistola con un pulsante rosso, offrendo un controllo ergonomico per Atari 2600 e computer a 8 bit, popolare nei primi anni '80. Non funzionante.
Un'insegna vintage degli anni '80 di Benetton che mostra l'iconico logo colorato del brand, riflettendo la moda vivace e lo stile audace che hanno definito la pubblicità di quell'epoca.
Il Brionvega Algol è un'icona di design degli anni '60: una TV portatile compatta dal look audace e futuristico, che unisce lo stile italiano alla tecnologia televisiva vintage.
Il Power Mac G5 (2003) unisce potenza e design con un iconico case in alluminio, doppio processore e architettura avanzata—un classico per creativi e professionisti..
Bottiglie classiche da laboratorio, perfette per scene autentiche di scienza o medicina, con design in vetro trasparente e ambra che aggiungono un dettaglio vintage e professionale al tuo set.
La lampada Fatboy aggiunge un tocco moderno e giocoso a qualsiasi scena con il suo design audace, la luce soffusa e la silhouette iconica — ideale per interni eleganti o set creativi.
La lampada da tavolo Tolomeo Micro di Michele De Lucchi aggiunge un elegante design italiano a qualsiasi scena, con il suo braccio regolabile e la finitura in alluminio — perfetta per ambienti moderni o uffici.
Questa lampada moderna e giocosa presenta un globo satinato sopra un cavo trasparente a spirale e una base cromata — perfetta per aggiungere un tocco di elegante originalità a scene contemporanee.
La lampada Eclisse di Vico Magistretti è un'icona del design degli anni '60, caratterizzata da un paralume interno rotante che permette di “eclissare” la luce — perfetta per set vintage o eleganti.
La lampada Mayday di Konstantin Grcic unisce design industriale e versatilità: il manico ad gancio e la forma audace la rendono ideale per scene moderne, grintose o creative.
La lampada Artemide Nessino, design del 1967 di Giancarlo Mattioli, si distingue per la sua audace forma a fungo e i colori vivaci, iconici del design italiano di metà secolo.
La macchina da scrivere Valentine del 1969, progettata da Ettore Sottsass e Perry A. King, è una macchina compatta e elegante che unisce il fascino vintage a un design moderno e iconico.
La macchina da scrivere Hermès, celebre per eleganza e precisione, unisce un design raffinato a una scrittura fluida — uno strumento iconico amato da scrittori e collezionisti.
La Navy Chair Emeco del 1944, realizzata in robusto alluminio per la Marina degli Stati Uniti, è leggera, resistente e dal design senza tempo, perfetta sia per uso interno che esterno.
La sedia Vitra Panton del 1960, progettata da Verner Panton, è una sedia in plastica audace e scultorea, nota per le sue curve morbide e il design innovativo in un unico pezzo.
Questa originale Vitra Eames Plastic Side Chair, progettata nel 1950 da Charles e Ray Eames, presenta una seduta in plastica modellata dal design elegante, versatile e funzionale, oltre che durevole.
La sedia SIM del 1999, disegnata da Jasper Morrison, unisce semplicità e funzionalità in un design minimalista e impilabile—leggera, resistente e ideale per gli spazi abitativi contemporanei.
Il telefono a disco degli anni '80 è dotato di un quadrante rotante, una struttura robusta e una suoneria classica—un'icona analogica della comunicazione prima dell'era digitale, costruito per durare e facile da usare.
Il boombox Silver degli anni '80: un'icona street-style con doppio altoparlante, lettore cassette e dettagli cromati—trasmette ritmo, grinta e anima analogica ovunque.
L'iPod Classic 4ª generazione (2004) presenta una raffinata click wheel, display monocromatico nitido e fino a 40 GB di memoria—ha rivoluzionato la musica portatile per un'intera generazione.
Il MacBook bianco (2006-2010) ha un corpo in policarbonato lucido, fotocamera iSight integrata e l'iconico design Apple—perfetto come oggetto di scena per ambientazioni di fine anni 2000.
L'AOC LM721A (2003) è un monitor LCD da 17" ideale come oggetto di scena per ambientazioni office o tech dei primi anni 2000—design 4:3 autentico, ingresso VGA.
Il Technics SC-HD60 (fine anni '90) è un compatto stereo hi-fi con lettore CD, sintonizzatore e cassette—design in alluminio elegante e suono ricco, perfetto come oggetto di scena vintage.